Poeta italiano. È autore di un poemetto in ottave,
Della coltivazione
de' monti, operetta di carattere didascalico secondo i modelli di quelle
correnti illuministiche che tendevano a sviluppare un contenuto "utile" al
progresso civile anche in forma poetica. Questo impianto contenutistico viene
risolto da
L. con abilità stilistica (Mazzurega, Verona
1732-1822).